COLLE D'ORO SUL LAGO

PASSIONE, CONOSCENZA E IMPEGNO

Chi siamo

La nostra è un'azienda  famigliare giovane che, con passione e impegno, mette in atto le conoscenze acquisite nel corso degli anni e tramandate dai genitori.

Produce principalmente olio extra vergine di oliva italiano e condimenti a base di olio extra vergine di oliva con limoni, basilico, rosmarino e peperoncino. In azienda vengono prodotte inoltre piccole quantità di confetture di kiwi, more e rose, kiwi disidratati, conserve in agrodolce, sottolio e sottaceto.

prodotti in vendita

 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ITALIANO 500 ml
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ITALIANO - 250 ML
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ITALIANO - LATTINA 100
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ITALIANO - BAG IN BOX
  • CONDIMENTO A BASE DI OLIO EVO E PEPERONCINO 250 ML
  • CONDIMENTO A BASE DI OLIO EVO E AGLIO 250 ML
  • CONDIMENTO A BASE DI OLIO EVO E BASILICO 250 ML
  • CONDIMENTO A BASE DI OLIO EVO E LIMONE 250 ML
  • CONDIMENTO A BASE DI OLIO EVO E ROSMARINO 250 ML
  • OLIVE VERDI GIGANTI IN SALAMOIA 500 G
  • OLIVE AL NATURALE IN SALAMOIA 500 G
  • OLIVE DENOCCIOLATE SOTT'OLIO 190 G
  • OLIVE CONDITE 250 G
  • PATÉ OLIVE VERDI 190 G
  • PATÉ OLIVE NERE 190 G
  • AGLIO SOTT'OLIO 190 G
  • ORCIO IN TERRACOTTA "SLIM" 500 ML
  • ORCIO IN TERRACOTTA "SLIM" 250 ML
  • ORCIO IN TERRACOTTA "MANICO" 250 ML
  • ORCIO IN TERRACOTTA "MANICO" 100 ML
  • ORCIO IN TERRACOTTA "CILINDRICO" 250 ML
  • ORCIO IN TERRACOTTA "CILINDRICO" 100 ML

dove siamo

I

L’azienda agricola Colle d’Oro sul lago si trova a Palazzolo di Sona in provincia di Verona. La superficie agricola coltivata totale è di circa 2 ettari, di cui 1 ettaro a oliveto, un piccolo vigneto, un frutteto (kiwi) e un roseto. L’azienda si trova sulle colline moreniche veronesi a pochi chilometri dal basso lago di Garda a circa 200 mt s.l.m. in località Bragati, delimitata a sud dal Vajo Corbola o “della Pissarola”.

Dal punto più alto dell’azienda si gode di una spettacolare panoramica a 360 gradi: la città di Verona, i monti Lessini, le montagne veronesi (Monte Baldo e Gruppo del Carega), il lago di Garda, la pianura veronese fino ad arrivare a intravvedere in lontananza i Colli Euganei e Berici.

cosa produciamo in azienda


IL VAiO CORBOLA o "della pissarola"

Il Vaio Corbola è conosciuto come vaio "della pissarola" perchè inizia con una piccola sorgente che "pissa", ovvero scorre in continuazione. Inciso dalla acque sul fianco della collina morenica al tempo del disgelo dei ghiacciai, il vaio della pissarola si estende dalla località Belvedere alla località Bandezà. Sembra un piccolo canyon con ripide rive boscose, diviso, in alto, in più ramificazioni. Insieme al parallelo Vaio Bindole alimenta il "progno" pensile della chiesetta romana di Santa Giustina. Nel dopoguerra il Vaio della Pissarola era una delle poche attrattive per i ragazzi di Palazzolo che si avventuravano fra le sue rive alla ricerca di fiori, nidi, funghi o per far legna e bere l'acqua della sorgente. Oggi vi predominano le piante di quercia, carpino, orniello (frassino minore), robinia e sambuco, avvolte dagli arbusti rampicanti di vitalba e di edera.

 

piccole produzioni locali

Alimenti sicuri, con il gusto della tradizione

Tradizione, tipicità, valorizzazione del territorio, opportunità per il consumatore e per le aziende agricole sono i concetti fondanti del progetto sulle Piccole Produzioni Locali (PPL).
Le Piccole Produzioni Locali (PPL) sono aziende alimentari con un ridotto circuito commerciale che realizzano prodotti alimentari tipici del territorio veneto.
Grazie a un sistema integrato fra aziende e sanità pubblica la Regione Veneto garantisce che i prodotti delle aziende PPL vengano realizzati nel rispetto di standard qualitativi e norme sanitarie.
La nostra azienda aderisce a questo importante progetto della Regione del Veneto.

PPL Venete - Verona N. 050113382

OLEOTURISMO :
visite in azienda

Durante tutto l'anno, su appuntamento, riceviamo gruppi di persone per:

  • serate tra gli olivi (nel periodo estivo);
  • corsi di meditazione e altre discipline … tra gli olivi;
  • formazione in ambito olivicolo/oleario;
  • visita guidare dell’oliveto, del contesto paesaggistico/naturalistico in cui si trova inserito e dei luoghi di interesse culturali delle vicinanze (monumenti, chiese, ecc.);
  • visita del laboratorio aziendale e dei locali adibiti alla conservazione;
  • dimostrazioni pratiche della raccolta delle olive (ottobre/novembre) e della potatura (da febbraio ad aprile);
  • attività didattiche e ricreative in azienda rivolte ad adulti e bambini;
  • degustazioni guidate dei prodotti di nostra produzione;
  • possibilità di acquisto.